La Chiesetta di San Salvatore, fu costruita sulla cima dell’omonimo colle, nel territorio di Spezzano Albanese, verso la fine del 1500. È situata a 422 mt. di altitudine, e per questo ha sempre avuto fra Ottocento e Novecento, una posizione militarmente strategica per le truppe Borboniche, Francesi, Garibaldine e poi Tedesche ed Alleate. Oggi la Chiesetta è ormai inagibile come edificio Sacro, ma viene utilizzata come punto trigonometrico militare, sismografo dell’università della Calabria e punto di antenne per le telecomunicazioni ed è in proprietà di privati. In occasione del Giubileo del 2000, la comunità di Spezzano Albanese, ha fatto installare a ridosso della Chiesetta una grande Croce luminosa, che sovrasta il centro abitato e l’intera vallata che si apre sulla Piana di Sibari.
P.S. La Chiesetta di San Salvatore, per i ragazzi degli anni ’50-’60-’70-’80 ha sempre rappresentato un luogo speciale, perché dalla sua terrazza si poteva ammirare l’intera vallata dell’Esaro e il massiccio del Pollino e poi perché tutta la zona adiacente, la collinetta di Serralto detta “ Serravutu” era conosciutissima per la presenza di tantissime di piante di ciliegie…….