La chiesa di San Vincenzo, con la torre campanaria e l’orologio pare fosse una cappella privata della famiglia Staffa, a cui apparteneva il sacerdote don Francesco Staffa nativo di San Lorenzo. La sua costruzione fu iniziata nel 1740 e nonostante fosse privata, la cappella fu aperta al culto nel 1742, come si evince dalla data incisa su una delle sue campane e da ciò che rimane dell’orologio. Questa chiesa sorgeva al centro del paese tra Vico San Vincenzo e Vico Orologio ( “a vinedda du dillorgiu” che sarebbe quel vicoletto a destra di Palazzo Ragusa, che costeggiava casa Salvati e che oggi non esiste più). Il fatto che sorse al centro del paese, riveste molta importanza, poiché proprio in quel periodo i due rioni principali del paese, quello del Castello e quello del Convento si riunirono. successivamente la chiesetta andò distrutta a causa del terremoto del 1783.
Fonti: Prof. Cosimo Scorza (Spigolature storiche su San Lorenzo del Vallo, Ed. MIT 1971)